RACE FOR THE CURE 2024, Roma 9 – 12 maggio

RACE FOR THE CURE 2024 Ritorna la tradizionale ed emozionante Race for the Cure, la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo, evento che attraverso lo sport porta la prevenzione nelle strade delle città italiane a sostegno della salute femminile, della prevenzione e del miglioramento delle cure oncologiche. Il Ministero della Cultura partecipa in tutte le città in cui si corre la Race con le proprie squadre: sono stati infatti creati dei Team per correre insieme e vivere un’esperienza di solidarietà, sport e cultura, testimonianza nel nome dell’arte a servizio della ricerca

Read more

Concorso “Una frase per la panchina rossa” -Biblioteca nazionale centrale di Roma

Concorso “Una frase per la panchina rossa” Biblioteca nazionale centrale di Roma 3 maggio 2024 – Concorso La Biblioteca nazionale centrale di Roma accoglie nei suoi giardini una panchina rossa per contrastare la violenza di genere. Pianteremo accanto alla panchina un albero di corbezzolo le cui foglie di colore rosso sono cariche di un valore simbolico. Per coinvolgere soprattutto i ragazzi e le ragazze la Biblioteca organizza un concorso per scegliere una frase simbolo del contrasto alla violenza di genere. La frase proposta può essere tratta da poesie, brani letterari, articoli, saggi, spettacoli teatrali, film o brani musicali. Le proposte

Read more

Fondo antico e Fondo Calzolari – Internet Culturale

Fondo antico e Fondo Ettore Calzolari su Internet Culturale Il Fondo antico della Biblioteca Medica Statale si è costituito nel tempo attraverso numerose acquisizioni che hanno portato il nucleo originario, formato dai libri dell’Accademia Medica Romana e quelli donati dalla Biblioteca Lancisiana, alla consistenza odierna di circa 2570 edizioni. Di particolare rarità e pregio le collezioni appartenute a importanti figure di medici, tra i quali: Casimiro Manassei (1824-1893): medico e patriota (partecipò alla difesa della Repubblica Romana come medico addetto alla prima ambulanza di Porta S. Pancrazio) fu il primo titolare della cattedra di Clinica dermosifilopatica in Italia. Dopo essersi

Read more