Festa della Musica 2019 – INUME in concerto

FESTA DELLA MUSICA 2019 – INUME IN CONCERTO INUME IN CONCERTO In occasione della FESTA DELLA MUSICA 2019, la  Biblioteca Medica Statale ha organizzato un evento con la partecipazione del cantautore INUME L’artista si è esibito nei locali della Biblioteca con alcune cover diFabrizio De Andrè, Francesco De Gregorie brani del suo repertorio.E’ stato accompagnato dalla batterista percussionista Chiara Macale 21 giugno 2019  –  Ore 12.30-14.00 Si ringraziano vivamente tutti i partecipanti per l’entusiasmo dimostrato verso le proposte loro dedicate. Con l’occasione si rinnovano le congratulazioni agli artisti per la professionalità e la capacità espressiva, elementi che insieme al lavoro di squadra del personale hanno

Read more

SENOLOGIA – Studi e rappresentazioni del seno nei secoli – Mostra bibliografica 16 maggio – 16 settembre 2019

SENOLOGIAStudi e rappresentazioni del seno nei secoli Mostra bibliografica 16 maggio – 16 settembre 2019 “Poiché il seno rappresenta l’immagine e la proiezione della donna nella sua totalità… Poiché il seno è un testimone e forse la vittima di questa società, la senologia deve essere considerata la più umana delle discipline” (Charles-Mari Gros). Si inaugura oggi 16 maggio, in concomitanza dell’evento “Race for the Cure” e in prosecuzione del ciclo di eventi Alma Mater organizzati dalla Biblioteca Medica Statale sulla Storia della medicina delle donne, una mostra bibliografica con testi antichi e moderni scelti dal patrimonio della Biblioteca che hanno come tema lo studio della senologia.   

Read more

COMARE, LEVATRICE E OSTETRICA

COMARE, LEVATRICE E OSTETRICA BIBLIOTECA MEDICA STATALE Comare, levatrice e ostetrica. Studi e professioni per una storia della medicina delle donne. Apertura straordinaria20 marzo 2019 ore 15.30 – 17.30 A conclusione della mostra “Nato di donna. Studi e rappresentazioni del parto dal XVI secolo ad oggi”(10 dicembre 2018 – 22 marzo 2019), la Biblioteca Medica Statale ha organizzato un incontro di approfondimento sui temi oggetto dell’esposizione. Si ringraziano vivamente tutti i partecipanti per l’attenzione e la partecipazione dimostrate verso le proposte loro dedicate, elementi che insieme al lavoro di squadra del personale hanno contribuito in modo determinante al successo dell’evento. < Programma

Read more

Giornata della Memoria 2019 – Medicina eugenica e shoah. Ricordare il male e promuovere la bioetica

GIORNATA DELLA MEMORIA 2019 Biblioteca medica stataleApertura straordinaria MEDICINA EUGENICA E SHOAH. RICORDARE IL MALE E PROMUOVERE LA BIOETICA 23 gennaio 2019 In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca Medica Statale ha organizzato una tavola di discussione sui temi trattati nel libro  “Medicina eugenica e shoah. Ricordare il male e promuovere la bioetica”, a cura di Silvia Marinozzi, Sapienza Università Editrice, 2017 Guarda i documenti in mostra Nella Sala Consultazione è stata allestita la mostra bibliografica consistente in una raccolta di documenti originali sull’argomento, tratti dall’archivio storico della Biblioteca. Clicca sulle immagini per visualizzare i documenti AS BMS_B. 35_fasc. 1Ministero Educazione Nazionale prot.

Read more

NATO DI DONNA

NATO DI DONNA BIBLIOTECA MEDICA STATALE NATO DI DONNA. Studi e rappresentazioni del parto dal XVI secolo a oggi  10 dicembre 2018 – 22 marzo 2019 In coincidenza del Natale, la Biblioteca Medica Statale inaugura una mostra sul tema della nascita con l’esposizione di alcuni rari esemplari presenti nei suoi fondi storici e di numerose edizioni moderne, che contengono gli studi e le raffigurazioni della natalità nel corso dei secoli.       La Comare raccoglitricedi Girolamo Mercurio, stampata a Venezia nel 1595, prima opera italiana di ostetricia, conobbe una ventina di edizioni e rimase per un secolo e mezzo l’unico manuale in lingua italiana sull’argomento.L’opera è

Read more